chi sono


Ho incontrato la liuteria per caso, sicura che sarebbe finita come tutte le mie intense quanto brevi passioni in quello che i miei amici chiamano il curriculum degli hobby.
Poi sono entrata nelle aule della Civica Scuola di Liuteria di Milano, e da lì a improvvisare un laboratorio casalingo tra il tavolo della cucina e un angolo di soggiorno il passo è stato breve. Oggi, dopo molti anni, lunghe parentesi e qualche tentennamento, ho felicemente rinunciato alla sicurezza economica del posto fisso e alle ore noiose davanti a un pc per dedicare il mio tempo a ciò che amo, un mestiere antico nel quale non si smette mai di imparare.
In un laboratorio vero, nascosto in un cortile di una Milano che non ti aspetti, costruisco con cura chitarre e ukulele, cercando di mettere in ogni strumento almeno un pezzetto della felicità con la quale mi muovo tra pialle e scalpelli circondata dal profumo dei legni.

e nei sogni di bambino la chitarra era una spada e chi non ci credeva era un pirata
Sono solo canzonette (E. Bennato)

Chitarre

/chi·tàr·ra/sostantivo femminile Strumento composto di una cassa piana, di forma alquanto ovale, con un grosso occhio nel mezzo, detto rosa, e fornita di manico, sulla quale sono tese sei corde, e che si suona colle dita, per lo più ad accompagnare il canto.
Accademia della Crusca, Lemmario ed.5 vol.2 pagina 868

Ukulele

sono stanco di domare elefanti, perché non domare una pulce?
Canzone del domatore di pulci (Luci della ribalta, Charlie Chaplin)

il Laboratorio

pensavo è bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra
Amico fragile (F. De André)

progetti

Scratch! battipenna d’artista  è un progetto di Liuteria Cuzzocrea coordinato dall’associazione di promozione sociale trepesci in collaborazione con diverse realtà milanesi specializzate in editoria grafica e fumetto.
Il progetto vuole concentrare il legame da sempre esistito tra arte e musica nello spazio fisico di un oggetto che, seppur silenzioso e per qualcuno anonimo, rimanda immediatamente al suono dello strumento per il quale è stato progettato.
Ad ogni edizione venticinque autori – musicisti, illustratori e fumettisti – sono chiamati a lasciare il loro segno sul meno nobile degli elementi che compongono lo strumento musicale, il battipenna, un supporto applicato agli strumenti a corda per proteggere il legno del battere della penna (il plettro) e nascondere la circuiteria.

Gli autori della seconda edizione (2019), in collaborazione con Milano Music Week e NOI libreria:

  • ZUZU (fumettista)
  • Dr Bestia (illustratore)
  • Sarah Mazzetti (illustratrice)
  • Alberto Casagrande (illustratore)
  • Paolantonio (musicista)
  • Elisabetta Bianchi (illustratrice)
  • Gio Pastori (illustratore)
  • Francesca Dainotto (illustratrice)
  • Chiara Effe (musicista)
  • Alice Piaggio (illustratrice)
  • CRI + Sara Fou (musicista)
  • Claudio Niniano (musicista)
  • Fernando Cobelo (illustratore)
  • Gerry Pulci DJ (musicista)
  • Pellegatta (musicista)
  • Pietro Nicolaucich (illustratore)
  • Zi Rock and his little toys (musicista)
  • Gabriele Pino (illustratore)
  • In/elektra (musicista)
  • Calonego Sergio Arturo (musicista)
  • Shut Up Claudia (illustratrice)
  • Alberto Fiocco (illustratore)
  • G O D O T. (musicista)
Questi, invece, gli artisti che hanno partecipato alla prima edizione del 2018, in collaborazione con JAZZMI e Nuvole in Cantina, le cui opere sono state battute all’asta in favore di Mediterranea Saving Humans:

  • Cesareo (Elio e le storie tese) (musicista)
  • Gatto Panceri (musicista)
  • Massimo Fenati (illustratore)
  • Marian Trapassi (musicista)
  • Squaz (fumettista)
  • Daniele Gregolin (muscista)
  • Ginger Bender (musicista)
  • Francesca Dainotto (illustratrice)
  • Luca Usai (fumettista)
  • Stefano Marelli (Finisterre)/ Barbara Vivaldi (musicista/ illustratrice)
  • Frey (musicista)
  • Andrea Ferraris (fumettista)
  • Spugna (fumettista)
  • AkAB (fumettista)
  • Silvia Dainese (musicista)
  • Marco Galli (fumettista)
  • Lucio Ruvidotti (fumettista)
  • C(h)erotto (illustratore)
  • PCP Piano Che Piove (musicista)
  • Chiara Valeri (illustratrice)
  • Silvia Lonati (illustratrice)
  • Emiliano Terenzi (illustratore)
  • Marta Carraro (illustratrice)
  • Valentina Bazzacchi (illustratrice)

Invitati a decorare venticinque battipenna che rimandano a altrettanti modelli di chitarra, copie degli originali realizzati a mano, i nostri autori trasformano di volta in volta il battipenna in pagina bianca, tela, pentagramma. Ci vedono dentro jazz bar affollati e vallate desertiche, cuori, intestini, sguardi e parole, giardini curati e giungle da stampare. Ne fanno manifesto della propria cifra stilistica o denuncia del sistema. Guidati da una colonna sonora o da un’urgenza personale, li stravolgono e li capovolgono fino a creare un continuo gioco di rimandi tra il mondo dell’arte e quello della musica, in cui è facile passare dal riconoscere il tratto di un autore al sentire il tocco di un musicista, e viceversa.